Competenze ATECO

Le competenze per un elettricista, in base alla classificazione ATECO, sono suddivise principalmente in due codici che ne definiscono i campi di applicazione. È fondamentale distinguere tra la classificazione statistico-fiscale (il codice ATECO) e i requisiti tecnico-professionali richiesti per legge (DM 37/08) per poter esercitare la professione.

 

1. Competenze da Codice ATECO

 

I codici principali che descrivono le attività di un elettricista sono:

 

Codice ATECO 43.21.01 – Installazione di impianti elettrici in edifici o in altre opere di costruzione

 

Questo è il codice principale per l’elettricista civile e industriale. Le competenze e attività incluse sono:

  • Installazione di impianti elettrici: Realizzazione di tutti i cablaggi, connessioni e componenti per la distribuzione di energia elettrica in edifici residenziali, commerciali e industriali.
  • Installazione di impianti di illuminazione: Montaggio di punti luce, lampade e sistemi di illuminazione interni ed esterni.
  • Installazione di impianti fotovoltaici: Posa in opera di pannelli solari, inverter e quadri elettrici per la produzione di energia elettrica su edifici.
  • Installazione di sistemi di accumulo di energia: Collegamento di batterie e sistemi per immagazzinare l’energia prodotta, ad esempio, dagli impianti fotovoltaici.
  • Installazione di rilevatori di incendio: Montaggio di sensori e impianti per la rilevazione di fumi e incendi.
  • Installazione stazioni di ricarica per veicoli elettrici: Montaggio di dispositivi come le “wallbox”.
  • Collegamento di elettrodomestici e apparecchi elettrici.
  • Manutenzione e riparazione: Interventi per mantenere in efficienza o ripristinare il funzionamento di tutti gli impianti sopra elencati.

 

Codice ATECO 43.21.02 – Installazione di impianti elettronici

 

Questo codice copre competenze più specifiche, spesso legate alla trasmissione di dati e alla sicurezza:

  • Installazione di cablaggi per telecomunicazioni: Posa di cavi telefonici e per la trasmissione di dati.
  • Installazione di reti di elaboratori e TV via cavo: Cablaggio di reti LAN, inclusa la fibra ottica.
  • Installazione di parabole satellitari.
  • Installazione di sistemi di allarme antifurto.
  • Manutenzione e riparazione di questi specifici impianti.

 

2. Competenze Tecnico-Professionali (Requisiti di Legge DM 37/08)

 

Avere un codice ATECO non è sufficiente. Per essere considerato un installatore qualificato e poter rilasciare la Dichiarazione di Conformità (obbligatoria per legge), un elettricista (o il responsabile tecnico dell’impresa) deve possedere almeno uno dei seguenti requisiti:

  • Laurea: Una laurea in materie tecniche come Ingegneria Elettrica, Fisica o Elettronica.
  • Diploma Tecnico + Esperienza: Un diploma di scuola superiore in materie tecniche (es. perito industriale) seguito da almeno due anni di inserimento continuativo in un’impresa del settore.
  • Qualifica Professionale + Esperienza: Un attestato di qualifica professionale seguito da almeno quattro anni di esperienza lavorativa come operaio qualificato in un’impresa del settore.
  • Sola Esperienza Lavorativa: Aver prestato la propria opera per almeno tre anni come operaio installatore specializzato (non apprendista) presso un’impresa del settore.

In sintesi:

  • Il Codice ATECO definisce cosa fa l’elettricista a livello fiscale e statistico.
  • I Requisiti del DM 37/08 definiscono la competenza legale e l’abilitazione a certificare gli impianti, garantendo che il lavoro sia eseguito a regola d’arte e secondo le normative di sicurezza vigenti.